Cos'è miles gloriosus?

Miles Gloriosus: Il Soldato Fanfarone

Il Miles Gloriosus (dal latino, "soldato glorioso") è una figura archetipica della commedia, presente fin dall'antichità e ripresa in epoche successive. Si tratta di un personaggio ridicolo e presuntuoso, un soldato che si vanta di gesta eroiche mai compiute, millantando vittorie e coraggio che in realtà non possiede. Il suo nome è diventato sinonimo di "fanfarone", "spaccone" o "millantatore".

Caratteristiche principali del Miles Gloriosus:

  • Vanità e presunzione: Il tratto distintivo è l'eccessivo amore per sé stesso e la convinzione di essere un eroe invincibile, spesso basata su racconti fantasiosi e completamente inventati.
  • Millanteria: Si vanta di imprese impossibili, esagerando le sue gesta e descrivendosi come un guerriero eccezionale, temuto da tutti.
  • Codardia: Nonostante le apparenze, sotto la maschera del guerriero invincibile si nasconde spesso un personaggio debole e pavido, facile preda di inganni e manipolazioni.
  • Facilità ad essere raggirato: La sua stupidità e la sua creduloneria lo rendono un bersaglio ideale per truffe e imbrogli, orchestrati da servi astuti o da altri personaggi della commedia.
  • Linguaggio ampolloso: Il suo modo di parlare è spesso pomposo e retorico, pieno di espressioni esagerate e iperboliche, che contrastano con la sua reale incapacità.

Origini e sviluppo del personaggio:

Il Miles Gloriosus trova le sue radici nella commedia greca, ma la sua forma più compiuta è quella della commedia latina, in particolare nelle opere di Plauto. L'esempio più celebre è proprio il personaggio di Pirgopolinice nella commedia Miles Gloriosus di Plauto, da cui deriva il nome del tipo caratteriale.

Ruolo nella commedia:

Il Miles Gloriosus serve principalmente a scopi comici. La sua figura ridicola e le sue millanterie sono fonte di ilarità per il pubblico. Inoltre, il personaggio permette di mettere in ridicolo la vanità, la presunzione e la falsità, offrendo una critica sociale implicita. Spesso è anche un ostacolo amoroso, rivale del vero innamorato, la cui figura viene messa in risalto per contrasto con l'inettitudine del Miles Gloriosus.

Esempi successivi e declinazioni:

Il personaggio del Miles Gloriosus ha continuato a essere ripreso in epoche successive, sia in letteratura che nel teatro e nel cinema, assumendo diverse declinazioni. Si possono individuare figure simili in:

  • La commedia dell'arte, con personaggi come Capitan Spaventa.
  • Il teatro elisabettiano, con personaggi come Falstaff in Enrico IV di Shakespeare.
  • La letteratura picaresca.
  • Il cinema e la televisione, con personaggi comici che incarnano i tratti del soldato fanfarone.

In sintesi, il Miles Gloriosus è un archetipo comico universale, la cui figura, pur nella sua semplicità, continua a suscitare ilarità e a offrire spunti di riflessione sulla natura umana.